…e più mi rende.. così il marito riporta le parole della moglie a cui ha regalato il nuovo frullatore Go-Go della Bialetti. Macina il caffè, fa frullati di frutta, passati di verdura, salse, maionese insomma il perfetto aiuto per la cucina. Qui sotto la pubblicità ripresa da RadioCorriere Tv del 1960, il settimanale della Rai che presenta i programmi radiofonici e televisivi. Go-Go costava 7.500 Lire (poi aumentò a 8.500 Lire nel 1961) completo di accessori per grattugiate, spremere e affettare.
Il blog propone notizie e curiosità del 1960, l'anno in cui sono nato. E’ stato l’anno delle Olimpiadi di Roma, della Dolce Vita, del Governo Tambroni, della discesa nella Fossa delle Marianne e dei Flintstones. Un luogo per i curiosi, per gli appassionati di storia e per chi è nato nel 1960. Ma è soprattutto un omaggio al concetto di memoria, perché non si dimentichi quello che è stato e perché ci serva da guida per quello che sarà. Alberto Ghisalberti. @il_1960 su X e @anno_1960 su @Bluesky
4/18/2022
4/11/2022
La Russia diventa The Red Iceberg
Prendo a prestito da Propaganda Poster un poster del 1960 dove l’URSS, la Russia di oggi, è rappresentata da un enorme iceberg rosso. Curioso!
4/10/2022
Lavora dal 1960 e va in pensione a 100 anni: è successo il Giappone
Nel 1960 nacque in Giappone la Daiichi Kotsu Sangyo Co una compagnia di Taxi. Sono 5 vetture che girano per le strade di Oita nella prefettura occidentale, nel Sud del paese. Pochi giorni fa il fondatore, Hajime Kurotsuchi ha deciso di andare in pensione alla veneranda età di 100 anni.
Qui sotto il link all’articolo de La Stampa del 9 aprile 2022.
https://draft.blogger.com/blog/post/edit/3743982693088455803/1744461723901192735
4/09/2022
Quanto costa un caffè? Come nel 1960
Ho trovato un articolo curioso sul Corriere della Sera scritto a Luca Iaccarino dove si racconta la storia del costo del caffè più economico d’Italia. “È così dal 1960..” racconta il titolare del bar Perrone ad Alia un paesino nel cuore della Sicilia.
Qui sotto l’articolo
"È scritto lì, nero su bianco, altrimenti non ci si crederebbe: caffè espresso € 0,30. Trenta centesimi. Il listino è sul banco in graniglia del bar, in bella mostra. E sotto quello: caffè freddo a 60 centesimi, macchiato a 40, cappuccino un euro e infine, incredibile nell’incredibile, caffè corretto 80 centesimi. Così economico che verrebbe voglia di ordinarlo anche a inizio giornata. Siamo ad Alia, piccolo comune da 3.364 abitanti nel cuore della Sicilia, alle spalle di Termini Imerese, sono le otto di mattina e qui sulla strada è tutto un viavai, i ragazzi che entrano a scuola, le famiglie, i lavoratori. In questo crocevia, il bar-pasticceria Perrone ha il caffè più economico d’Italia fin dalla sua apertura, nel 1960.
In Sicilia al bar Perrone
«Mio nonno ha sempre adottato questa politica: caffè economicissimo per attirare i clienti. – racconta la ragazza dietro al banco –. Nel 1960 lo vendevamo a 20 lire, che nei decenni sono diventate 300. Nel momento del passaggio all’Euro il cambio avrebbe portato a 17 centesimi, arrotondammo a 20. E così fino al 2020. Poi l’asporto in pandemia ci ha costretto ad aumentare di un poco i prezzi, ché tra palette, bicchierini e bustine di zucchero era davvero difficile stare nei costi".
Link all'articolo https://www.corriere.it/cook/news/22_aprile_07/sicilia-bar-caffe-piu-economico-d-italia-65e187cc-b4b2-11ec-a84e-197043dca567.shtml
Ciccio Ingrassia si sposa con Sara
I più giovani non se lo ricorderanno ma Ciccio Ingrassia con Franco Franchi diede vita a una delle coppie più comiche del cinema italiano...
-
Monza, la strage dimenticata del treno il 5 gennaio di 65 anni fa: vittime operai e studenti, il parroco e il macchinista. «La morte è entra...
-
Nell'agosto 1960, Guido Carli a soli 46 anni e nominato l'anno prima Direttore Generale, diventa il Governatore della Banca d'It...
-
Proprio così: il 17 ottobre 1960 , Elvis Presley ormai famoso in tutto il mondo, si rompe il mignolo della mano destra mentre gioca a footb...

