9/22/2024

Le autostrade nel 1960


In questi giorni si sono celebrati i 100 anni della prima autostrada "certificata" in Italia e nel mondo: la Milano-Laghi. E' stata inaugurata il 21 settembre 1924, rappresenta una pietra miliare nella storia delle infrastrutture stradali globali. Progettata dall'ingegnere Piero Puricelli, è riconosciuta come la prima autostrada al mondo certificata per il traffico pubblico e a pedaggio.

Puricelli aveva intuito la necessità di un traffico più scorrevole dedicato alle sole automobili e l'intuizione fu corretta. Da allora in avanti, Autostrada è diventata sinonimo di viaggi, traffico, commercio, vacanze...

Ma come era la rete autostradale nel 1960? Da qualche anno erano cominciati i lavori dell'autostrada del Sole che unì l'Italia. Era il trionfo del cemento armato e della progettazione italiana con nomi del calibro di Riccardo Morandi (sì proprio quello del Ponte di Genova), Silvano Zorzi, Giulio Krall, Giorgio Giannelli e altri ancora.

Sono state completate nel 1960 alcune opere significative:

nel gennaio si inaugurava la tratta appenninica della A6 da Savona a Ceva (CN), ancora a carreggiata unica;

il 17 luglio, invece, viene inaugurato il tronco autostradale tra Torino e Ivrea;

sempre a luglio, il 30, venne costituita la Società Autostrada dei Fiori Spa che ebbe in concessione dall'Anas il tratto Savona-Ponte San Luigi a Ventimiglia;

Il 3 dicembre venne inaugurato il tratto più complesso dell'A1 tra Bologna e Firenze questa volta a due corsie per senso di marcia. A tagliare il nastro tricolore è il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani della Democrazia Cristiana. Venne scelto come luogo simbolico il valico di Citerna il punto più alto dell'intero tratto appenninico.






Nessun commento:

Posta un commento

Ciccio Ingrassia si sposa con Sara

I più giovani non se lo ricorderanno ma  Ciccio Ingrassia con Franco Franchi diede vita a una delle coppie più comiche del cinema italiano...