11/20/2021

Congo, Katanga, Belgio. La guerra civile in Congo

Il 30 giugno 1960 il Belgio di Re Baldovino concesse l’indipendenza al Congo, una nazione di oltre 200 tribù con 22 milioni di abitanti. Non esisteva il concetto di unità nazionale e fin da subito scoppiarono conflitti tribali in tutto il paese. L’11 luglio 1960 il Katanga, regione ricca di risorse naturali, proclamò la secessione, seguito da Kauai Meridionale. Forze dell’Onu e militare russi si resero protagonisti dei vari tentativi di stabilizzazione. Il premier progressista Patrice Lumumba venne arrestato con il conseguente colpo di Stato militare nel mese di settembre. Joseph Desiré Mobutu, capo di Stato Maggiore, assunse il potere e negli anni poi definito”l’archetipo del dittatore africano” per i numerosi episodi di corruzione, nepotismo e violazione dei diritti umani. 

Nessun commento:

Posta un commento

Ciccio Ingrassia si sposa con Sara

I più giovani non se lo ricorderanno ma  Ciccio Ingrassia con Franco Franchi diede vita a una delle coppie più comiche del cinema italiano...