Bernhard Grzimek con il figlio (credit arcgis.com)
Il blog propone notizie e curiosità del 1960, l'anno in cui sono nato. E’ stato l’anno delle Olimpiadi di Roma, della Dolce Vita, del Governo Tambroni, della discesa nella Fossa delle Marianne e dei Flintstones. Un luogo per i curiosi, per gli appassionati di storia e per chi è nato nel 1960. Ma è soprattutto un omaggio al concetto di memoria, perché non si dimentichi quello che è stato e perché ci serva da guida per quello che sarà. Alberto Ghisalberti. @il_1960 su X e @anno_1960 su @Bluesky
11/27/2021
Serengeti non morirà, il documentario vince l’Oscar
Serengeti nella lingua Masai significa “pianure sconfinate”. E fu proprio “Serengeti non morirà” a vincere l’Oscar come migliore documentario nel 1960. Girato dal tedesco Bernhard Grzimek, direttore dello zoo di Francoforte, insieme al figlio Michel, pilota professionista. Insieme avevano percorso in lungo e in largo l’ecosistema del Serengeti, filmando gli spostamenti degli animali e i ritmi della natura. Fu uno dei primi esempi di attenzione alla natura. Grazie al successo del documentario e all’attenzione internazionale sul tema, Tanzania e Kenia intrapresero azioni lungimiranti. La Tanzania vietò gli insediamenti umani mentre il Kenia creò delle riserve naturali attorno al fiume Mara, per preservare le rotte migratorie del Serengeti. (fonte: David Attenborough, La vita sul nostro pianeta. Come sarà il futuro).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciccio Ingrassia si sposa con Sara
I più giovani non se lo ricorderanno ma Ciccio Ingrassia con Franco Franchi diede vita a una delle coppie più comiche del cinema italiano...
-
Monza, la strage dimenticata del treno il 5 gennaio di 65 anni fa: vittime operai e studenti, il parroco e il macchinista. «La morte è entra...
-
Nell'agosto 1960, Guido Carli a soli 46 anni e nominato l'anno prima Direttore Generale, diventa il Governatore della Banca d'It...
-
Proprio così: il 17 ottobre 1960 , Elvis Presley ormai famoso in tutto il mondo, si rompe il mignolo della mano destra mentre gioca a footb...
Da cui infiniti documentari targati BBC, arrivati in Italia grazie a Piero Angela che li ha proposti per anni nei suoi Quark mondo e Superquark. Che differenza tra lo stile e l'equilibrio dei documentari inglesi e tutto il resto(si guardi un documentario americano per verificare la differenza!)
RispondiEliminaGrazie Stefano per il tuo contributo. I documentari della BBC e le avventure sul mare di Jacques Cousteau ci hanno aperto un mondo, quello della natura.
Elimina